Chi Siamo

La Passione

La passione di Manuel per le sue inseparabili compagne api nasce quasi per caso, quando un giorno accetta l’invito del suo primissimo maestro Ambrogio a visitare con lui un piccolo apiario al suo paese d’origine, Cremosano.
Da quel giorno non ha più saputo smettere...

DSC_0028
L'apicoltore_quad2
L'apicoltore_quad1

Intervista

Manuel, raccontaci del tuo primo passo in apiario:

Era il 2015, in quel momento si raccoglieva il tiglio. Ero inesperto ed emozionato.

Sei stato punto? 

No, quella volta no.

Come mai ti è piaciuto?

Non avevo mai sentito il ronzare di una vera famiglia di api. Sono rimasto affascinato dal suono, dall’organizzazione, dal profumo..

Come hai iniziato?

All’inizio seguivo il mio primo maestro Ambrogio. Dopo un anno ho preso la mia prima famiglia, lasciandola nel suo apiario, per imparare i mestieri da fare, fino a diventare autonomo.

E le altre tappe quali sono state?

Le famiglie sono diventate tre. Prima le seguivo da solo, poi degli amici si sono uniti all’esperienza. Sono stati due anni belli, oltre alle api avevamo un orto che curavamo con tecniche tradizionali. Nel frattempo ho iniziato a creare nuove famiglie e l’apiario si è ingrandito.

Nel 2017 il proprietario del terreno dell’orto ci ha tolto la concessione. Da quel momento, nel tempo libero mi sono dedicato completamente all’apicoltura ed è stata la vera svolta. Ho iniziato a capire di più dell’organismo alveare, a crescere e a vendere il miele.

La montagna cosa rappresenta per te?

Essendo nato e cresciuto a Crema i miei apiari sono sempre stati qui.

In pianura la ripartenza primaverile è sempre buona per il millefiori, il tarassaco e l’acacia.

La montagna però è sempre stata una passione. Ho visto la Val Brembana come terra di conquista per le mie api, perché spostandosi a diverse altitudini si riesce a fare miele diverso. Ho conosciuto molte persone e trovato posti ottimi per fare miele. 

Parto dal basso dove faccio il castagno a circa 500m, poi salgo a 800m per il tiglio. A 1500 m si fa il millefiori di montagna, con una buona percentuale di rododendro, e la melata.

Così la montagna è diventata la mia seconda casa. Ai Garzani ho trovato il mio regno, ho un’abitazione con buone potenzialità di ampiamento e dei terreni intorno, dove ho potuto mettere le mie api.

Cos’ha di speciale il tuo miele?

È fatto con passione, sia sul campo che in laboratorio, dove ricerchiamo la precisione in ogni fase di lavorazione.

Miele preferito?

Il castagno, per il suo gusto particolare non eccessivamente dolce che riempie il palato.

E quello preferito dai clienti?

Tanti sono ancora sull’acacia, tra i mieli più commerciali per il suo sapore semplice e delicato, ma tanti altri si sono spostati sull’ailanto, per il suo particolare sapore fruttato, e sul tiglio. Inizia infatti a piacere sempre di più il miele di montagna.


Riconoscimenti

Manuel, fin dall’inizio della sua avventura, si è sempre messo alla prova per testare la qualità del suo miele. A partire dai concorsi provinciali e regionali, per arrivare al più importante banco di prova a livello nazionale, “Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia”, dove più volte è salito sul podio con diverse varietà di miele.

Concorso Nazionale "Tre Gocce d'Oro - Grandi mieli d’Italia"

2022

  • Miele di Tarassaco
  • Miele di Tiglio

2021

  • Miele di Alianto
  • Miele di Tarassaco
  • Miele di Acacia

2020

  • Miele di Alianto
  • Miele di Tarassaco

Collaborazioni

Sociale

In collaborazione con la Cooperativa Sociale Koala, all’interno di un percorso di ortoterapia che aiuta ragazzi con disagi comportamentali a ritrovare il proprio equilibrio attraverso il contatto con la natura, tre arnie di Manuel si sono trasferite a Moscazzano per il progetto addotta un alveare.

Commerciale

In collaborazione con l’Agriturismo Ferdy di Lenna (BG), Manuel gestisce 15 alveari per la transumanza estiva in Valle dell'Inferno, una vallata che da Ornica sale fino al Pizzo Tre Signori nelle Alpi Orobie, per la produzione di miele di alta montagna (Agriturismo Ferdy d'Alpe 1.400 m).

Carrello
Torna in alto